giovedì 3 marzo 2022

latino - diversità di funzione tra verbi italiani e latini

 latino - diversità di funzione tra verbi italiani e latini


Molti verbi di diàtesi attiva o media, nel passaggio dal latino all'italiano, hanno subito una trasformazione di funzione, divenendo da intransitivi transitivi o viceversa. Solo l'esperienza concreta dei testi e l'attenta consultazione del vocabolario possono aiutar ad individuare volta per volta la costruzione propria del verbo latino e la struttura italiana più adatta a tradurla.

pacem desperavi 

ha disperato della pace 

Caesar iniurisa ultus est

Cesare si vendicò dei soprusi

Utere oculis 

usa gli occhi

In particolare ricorda i seguenti medi intransitivi, che  in latino sono determinati mediante l'ablativo, mentre in italiano hanno diversi costrutti :

utor eris usus sum uti = mi servo di 

fruor eris fruitus sum frui  = godere, fruire, usufruire 

fungor eris functus sum fungi = eserguire, adempiere 

vescor, eris vesci = cibarsi, nutrirsi

ai quali suole aggiungersi anche 

potior iris politus sum, potiri  = mi impadronisco di  (determinato con l'ablativo sia con il genitivo ) 

Talvolta uno stesso verboi può essere determinato mediante diverse differenze di significato:

abdico  magistratum 

rinuncio alla carica 

Consules magistratu abdicaverunt

I consoli  rinunciarono alla carica

Altre volte invece a diversità di costruzione corrisponde diversità di significato, come si potrà constatare più oltre nello studio della sintassi del nome  esempi

caveo alicui 

garantisco provvedo per uno 

caveo aliquem 

evito uno, mi guardo da uno 

consulo  alicui 

provvedo a uno 

consulo aliquem 

con sulto uno 

consulo in aliquem

prendo  provvedimenti contro uno 

provideo alicui 

provvedo a uno 

porvideo aliquid 

provvedo, procuro qualcosa

vaco alicui rei 

mi dedico ad una cosa

vaco ab aliqua re 

sono libero da una cosa 

A questo proposito non si può  che raccomandare ancora una volta l'uso scrupoloso del vocabolario nonché  una particolare attenzione al contesto generale.


lunedì 14 febbraio 2022

latino - verbo finio

 latino - verbo finio 


finio - is - finivi - finitum - finire = limitare, chiudere entro confini, circoscrivere 

populi Romani imprium Rhenus finit 

Il Reno  delimita il dominio romano 

An potest cupiditas finiri ?

o forse la cupidigia può essere limitata ?

Dal senso di limitare derivò il traslato quello di finire soprattutto fino a noi 

Valerianus in illo dedecore vitam finivit

Valeriano finì la vita in quella vergogna

Finire a in comune la radice con  :

finis is m.  confine, posto assegnato meta ;

fines, ium m.    confini, territorio (compreso nei confini)

finite  avv.  entro determinati confini 

finitimus, a um  confinante,  limitrofo, vicino

finitio, onis  f. dilimitazione, difinizione, spiegazione (si delimita il campo semantico di una parola "spiegando "

finitivus a um che spiega che definisce (finitivus modus, modo indicativo)

finitor oris  agrimensore, colui che determina i confini di un podere.

domenica 6 febbraio 2022

latino - proposizione finale

 latino - proposizione finale 


un caso particolare di proposizione relativa con valore finale si ha allorché nella finale è presente un comparativo (di aggettivo o avverbio non importa)  in tal caso per lo più invece che con ut, la finale viene introdotta da quo 

esempi 

Diu lego, quo melius discam

leggo a lungo, per imparare meglio 

Hoc ago, quo melior sim 

faccio ciò, per essere migliore

venerdì 7 gennaio 2022

latino - verbo fero

 latino - verbo fero 


fero è verbo di uso assai frequente  e quindi usato con sfumature semantiche assai varie  ecco le più  comuni :

a)  portare, recare, porgere, offrire 

 ferre onus 

portare un perso 

lectina ferri

essere trasportato in lettiga 

ferre osculum

dare un bacio 

b) sopportare, tollerare, subire, soffrire, sostenere

ferre miserias 

sopportare le disgrazie 

optimates quis ferat ?

Chi potrebbe sopportare gli aristocratici ?

c) riportare, riferire , annunziare, raccontare, narrare tramandare ( sia per iscritto che oralmente)

fertur 

si tramanda 

si vera fero 

se narro il vero 

fama ferre 

divulgare 

d) produrre 

terra fruges ferre potest 

la terra può produrre messi 

e) muovere, mettere in movimento, spingere

quo ventus fert 

dove spinge il vento 

venti ferentes 

venti favorevoli 

f) dirigersi, affrettarsi, muoversi, spingersi  atteggiarsi  

se ferre 

avanzare 

clursu in hostem ferri 

gettarsi di corsa contro il nemico 

g)  come termine tecnico del linguaggio giuridico-politico  può essere usato con la determinazione dell'oggetto  oppure assolutamente : 

ferre legem 

proporre una legge 

ferre suffragium 

dare il voto 

ferre ad populum ut 

proporre al popolo che 

giovedì 16 dicembre 2021

imperativo presente e futuro

 L’Imperativo presente e futuro


l'imperativo è il modo del comando e può essere al presente e futuro

Imperativo Presente I II III IV

Laud-ā (loda tu)           Vid-ē (vedi tu)               Dic (di’ tu)             Aud-ī (odi tu)

Laud-ā-te (lodate voi) Vid-ē-te (vedete voi)     dic-ĭ-te (dite voi)    aud-ī-te (udite voi)


Imperativo Futuro I II III IV

Laud-ā-to (loderai tu)             Vid-ē-to (vedrai tu)         Dic-ĭ-to (dirai tu) Aud-ī-to (udrai tu)


Laud-ā-to (loderà egli)         Vid-ē-to (vedrà egli)         Dic-ĭ-to (dirà egli) Aud-ī-to (udrà egli)


Laud-a-tōte (loderete voi)     Vid-etōte (vedrete voi)     Dic-i-tōte (direte voi) Aud-i-tōte (udrete


voi)


Laud-ā-nto (loderanno

essi)


Vid-ē-nto (vedranno

essi)


Dic-ū-nto (diranno

essi)


Aud-iū-nto

(udranno essi)

Imperativi da ricordare


• Dic, duc, fac, fer: 2° persona singolare dei verbi dico,

duco, facio e fero (dire, parlare, condurre, fare e

portare) presentano il tema del presente senza vocale

tematica

• Vale, valete: formule di saluto derivate dal verbo valeo

(stare bene)

• Verbo Sum

– Imperativo presente

• Ĕs = sii tu

• Este = siate voi

– Imperativo futuro

• Estō = sarai tu

• Estō = sarà egli

• Estōtĕ = sarete voi

• Suntō = saranno essi


• Verbo Fero

– Imperativo presente

• Fer = porta tu

• Ferte = portate voi

– Imperativo futuro

• Ferto = porterai tu

• Ferto = porterà egli

• Fertōtĕ = porterete voi

• Feruntō = porteranno essi

domenica 14 novembre 2021

latino - perifrastica passiva

 latino - perifrastica passiva



dal gerundivo in unione con il verbo sum all'enunciato  viene attribuita una connotazione di necessità e /o obbligo.

il gerundio si forma con le terminazioni in -ndus, -nda e -ndum aggiunte al tema del presente :

da laud-o si ottiene laud-andus, laud-anda, laud-andum  da lodarsi  che deve essere lodato 

da mone-o si ottiene mone-ndus, mone-nda, mone-ndum da ammonirsi, che deve essere ammonito

da leg-o si ottiene  leg-endus, leg-enda, leg-endum da leggersi, che deve essere letto 

da audi-o si ottiene audi-endus, audienda, audiendum da udisi, che deve essere udito 

da cap-io si ottiene  cap-iendus, cap-ienda, cap-iendum da prendersi, che deve essere preso


sapientia putanda est ars vivendi

la saggezza deve essere considerata l'arte del vivere 

Caesari omnia uno tempore agenda erant 

da Cesare tutto doveva essere fatto nello stesso momento

Multis civibus a vois est consulendum

da parte vostra si deve provvedere (voi dovete provvedere) a molti cittadini


I verbi medi hanno il gerundivo e si trovano pertanto usati in perifrastiche passive, sia personali (quelli transitivi, sia impersonali (quelli intransitivi 

Lucanus magis oratoribus quam poetis est imitandus

Lucano deve essere imitato più dagli oratori che dai poeti 

Utendum est consilio amicorum

ci si deve servire del consiglio degli amici 


L'idea di necessità manca al gerundivo, allorché  esso è usato con valore di gerundio : in tali casi  manca la voce del verbo sum ed il gerundivo è concordato con un nome o con un pronome posto in un caso indiretto (gen., dat., abl. con o senza preposizione) o in accusativo introdotto da ad (o in).

Nel tradurre tali costrutti il gerundivo latino diviene in italiano  un infinito sostantivato o un gerundio ed il nome con esso concordato diviene complemento oggetto del verbo in italiano.

Germani venerunt sui purgandi  causa

I germani vennero co lo scopo di scusare se stessi

reliqua tempora demetendis fructibus et percipiendis accommandata sunt

le atre stagioni sono adatte a mietere e a raccogliere i prodotti 

omnes vires in libertatem defendendam contulit

impegnò tutte le forze a difendere la liberà (per difendere )

Hostes de expugnando oppido spem fefellerunt

I nemici  resero vana la nostra speranza di espugnare la città 


Una connotazione di necessità sconfinante nel valore finale permane ne gerundivo quando esso accompagna come complemento predicativo, il soggetto o l'oggetto  di verbiquali trado, do (consegno, mitto (invio , sum prendo, assumo) curo (curo)  e simili 

Lentulus attribuit nos trucidandos Cethego et ceteros cives interficiendo Gabinio urbem infammandam Cassio totam Italiam vastandam diripiendamque Catilinae

Lentulo ha assegnato a Cetego noi da trucidare (la nostra uccisione) ed a Gabinio  i rimanenti cittadini da far fuori (la eliminazione degli altri cittadini) a Cassio  a città da dare alle fiamme a Catilina l'intera Italia da devastare e saccheggiare

giovedì 28 ottobre 2021

latino - cum

 latino - cum


cum può essere 

a) preposizione  seguita dall'ablativo ed introducente le determinazioni di compagnia unione modo o maniera )

cum amicis  venio 

vengo insieme con gli amici 

cum gaudio lego 

leggo con gioia 

b) congiunzione seguita da :

1) indicativo  con valore temporale quando, allorché, tutte le volte che

cum te videro tibi sententiam meam dicam 

quando ti vedrò ti dirò il mio pensiero

2) congiuntivo  in italiano gli corrisponde  il gerundio semplice o composto oppure una subordinata esplicita equivalente  causale concessiva ecc.

cum res ita sint gaudeo 

stando così le cose non gioisco