latino - perifrastica passiva
dal gerundivo in unione con il verbo sum all'enunciato viene attribuita una connotazione di necessità e /o obbligo.
il gerundio si forma con le terminazioni in -ndus, -nda e -ndum aggiunte al tema del presente :
da laud-o si ottiene laud-andus, laud-anda, laud-andum da lodarsi che deve essere lodato
da mone-o si ottiene mone-ndus, mone-nda, mone-ndum da ammonirsi, che deve essere ammonito
da leg-o si ottiene leg-endus, leg-enda, leg-endum da leggersi, che deve essere letto
da audi-o si ottiene audi-endus, audienda, audiendum da udisi, che deve essere udito
da cap-io si ottiene cap-iendus, cap-ienda, cap-iendum da prendersi, che deve essere preso
sapientia putanda est ars vivendi
la saggezza deve essere considerata l'arte del vivere
Caesari omnia uno tempore agenda erant
da Cesare tutto doveva essere fatto nello stesso momento
Multis civibus a vois est consulendum
da parte vostra si deve provvedere (voi dovete provvedere) a molti cittadini
I verbi medi hanno il gerundivo e si trovano pertanto usati in perifrastiche passive, sia personali (quelli transitivi, sia impersonali (quelli intransitivi
Lucanus magis oratoribus quam poetis est imitandus
Lucano deve essere imitato più dagli oratori che dai poeti
Utendum est consilio amicorum
ci si deve servire del consiglio degli amici
L'idea di necessità manca al gerundivo, allorché esso è usato con valore di gerundio : in tali casi manca la voce del verbo sum ed il gerundivo è concordato con un nome o con un pronome posto in un caso indiretto (gen., dat., abl. con o senza preposizione) o in accusativo introdotto da ad (o in).
Nel tradurre tali costrutti il gerundivo latino diviene in italiano un infinito sostantivato o un gerundio ed il nome con esso concordato diviene complemento oggetto del verbo in italiano.
Germani venerunt sui purgandi causa
I germani vennero co lo scopo di scusare se stessi
reliqua tempora demetendis fructibus et percipiendis accommandata sunt
le atre stagioni sono adatte a mietere e a raccogliere i prodotti
omnes vires in libertatem defendendam contulit
impegnò tutte le forze a difendere la liberà (per difendere )
Hostes de expugnando oppido spem fefellerunt
I nemici resero vana la nostra speranza di espugnare la città
Una connotazione di necessità sconfinante nel valore finale permane ne gerundivo quando esso accompagna come complemento predicativo, il soggetto o l'oggetto di verbiquali trado, do (consegno, mitto (invio , sum prendo, assumo) curo (curo) e simili
Lentulus attribuit nos trucidandos Cethego et ceteros cives interficiendo Gabinio urbem infammandam Cassio totam Italiam vastandam diripiendamque Catilinae
Lentulo ha assegnato a Cetego noi da trucidare (la nostra uccisione) ed a Gabinio i rimanenti cittadini da far fuori (la eliminazione degli altri cittadini) a Cassio a città da dare alle fiamme a Catilina l'intera Italia da devastare e saccheggiare