Visualizzazione post con etichetta subordinate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta subordinate. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2025

subordinate in latino

 Le subordinate in latino, come in italiano, sono proposizioni che dipendono da un'altra proposizione (la principale) e svolgono una funzione specifica all'interno del periodo. Ecco un riassunto delle principali tipologie di subordinate in latino:


1. Subordinate completive

Completano il significato di un verbo della proposizione principale.

  • Oggettive: Esprimono il complemento oggetto.

    • Introduzione: ut (affermativo) o ne (negativo) + congiuntivo.
    • Esempio: Scio ut verum sit. (So che è vero.)
  • Soggettive: Esprimono il soggetto della principale.

    • Introduzione: ut, ne o l'infinito.
    • Esempio: Expedit ut veniat. (Conviene che venga.)

2. Subordinate relative

Hanno la funzione di un aggettivo o di un pronome relativo e si riferiscono a un termine della principale.

  • Introduzione: qui, quae, quod (che).
  • Esempio: Vir qui sapit laetus est. (L'uomo che è saggio è felice.)

3. Subordinate temporali

Indicano una relazione di tempo rispetto alla principale.

  • Introduzione: cum (quando), ubi (dove), dum (mentre), postquam (dopo che), ecc.
  • Esempio: Cum venisset, omnes tacuerunt. (Quando arrivò, tutti tacquero.)

4. Subordinate causali

Indicano la causa di quanto espresso nella principale.

  • Introduzione: quia, quod, quoniam (poiché).
  • Esempio: Gaudeo quod venisti. (Sono felice perché sei venuto.)

5. Subordinate finali

Esprimono lo scopo o la finalità dell'azione.

  • Introduzione: ut (perché, affinché) o ne (perché non) + congiuntivo.
  • Esempio: Venit ut nos adiuvet. (Viene affinché ci aiuti.)

6. Subordinate consecutive

Indicano una conseguenza.


  • Introduzione: ut (così che) o ut non (così che non) + congiuntivo.
  • Esempio: Tam fortis erat ut omnes eum laudarent. (Era così forte che tutti lo lodavano.)

7. Subordinate concessive

Esprimono un fatto che nonostante tutto non impedisce quanto detto nella principale.

  • Introduzione: quamquam (sebbene), etsi (anche se), cum (sebbene) + congiuntivo.
  • Esempio: Quamquam fessus erat, laboravit. (Sebbene fosse stanco, lavorò.)

8. Subordinate condizionali

Esprimono una condizione.

  • Introduzione: si (se), nisi (se non), ecc.
  • Esempio: Si venies, laetus ero. (Se verrai, sarò felice.)

9. Subordinate comparative

Stabiliscono un confronto.

  • Introduzione: ut (come), tamquam (come se).
  • Esempio: Laborat tamquam servus. (Lavora come se fosse uno schiavo.)

Se ti interessa una spiegazione più dettagliata su una specifica subordinata, fammi sapere! 😊