latino - schema particolarità declinazioni
In latino, le declinazioni sono categorie grammaticali che determinano la forma delle parole in base alla loro funzione nella frase (soggetto, complemento oggetto, ecc.). Ci sono cinque declinazioni principali in latino, ognuna con le sue peculiarità. Ecco uno schema riassuntivo delle declinazioni, con alcune particolarità:
1. Prima declinazione (femminile, con -a al nominativo singolare)
- Nominativo: -a
- Genitivo: -ae
- Dativo: -ae
- Accusativo: -am
- Ablativo: -ā
- Vocativo: -a
Esempio: puella (ragazza)
- Singolare: puella, puellae, puellae, puellam, puellā, puella
- Plurale: puellae, puellarum, puellis, puellas, puellis, puellae
Particolarità: La prima declinazione è tipicamente femminile, anche se ci sono alcune eccezioni maschili, come nauta (marinaio) e agricola (contadino).
2. Seconda declinazione (maschile e neutro, con -us o -er al nominativo singolare)
- Nominativo: -us (maschile), -um (neutro)
- Genitivo: -i
- Dativo: -o
- Accusativo: -um (maschile e neutro)
- Ablativo: -o
- Vocativo: -e (maschile), -um (neutro)
Esempio (maschile): servus (schiavo)
- Singolare: servus, servi, servo, servum, servo, serve
- Plurale: servi, servorum, servis, servos, servis, servi
Esempio (neutro): bellum (guerra)
- Singolare: bellum, belli, bello, bellum, bello, bellum
- Plurale: bella, bellorum, bellis, bella, bellis, bella
Particolarità: La seconda declinazione ha sia forme maschili che neutre. I neutri hanno un accusativo uguale al nominativo e il vocativo uguale al nominativo.
3. Terza declinazione (maschile, femminile, neutro, con consonante o -is al nominativo singolare)
- Nominativo: variabile (consonante o -is)
- Genitivo: -is
- Dativo: -i
- Accusativo: -em (maschile/femminile), -e (neutro)
- Ablativo: -e
- Vocativo: uguale al nominativo
Esempio (maschile/femminile): rex (re)
- Singolare: rex, regis, regi, regem, rege, rex
- Plurale: reges, regum, regibus, reges, regibus, reges
Esempio (neutro): nomen (nome)
- Singolare: nomen, nominis, nomini, nomen, nomine, nomen
- Plurale: nomina, nominum, nominibus, nomina, nominibus, nomina
Particolarità: La terza declinazione è molto varia. I sostantivi maschili e femminili seguono lo stesso modello, mentre i neutri hanno regole specifiche, come l'uguaglianza tra nominativo e accusativo.
4. Quarta declinazione (maschile e neutro, con -us al nominativo singolare)
- Nominativo: -us (maschile), -u (neutro)
- Genitivo: -us
- Dativo: -ui
- Accusativo: -um (maschile), -u (neutro)
- Ablativo: -u
- Vocativo: -us (maschile), -u (neutro)
Esempio (maschile): manus (mano)
- Singolare: manus, manus, manui, manum, manu, manus
- Plurale: manus, manuum, manibus, manus, manibus, manus
Esempio (neutro): cornu (corno)
- Singolare: cornu, cornus, cornu, cornu, cornu, cornu
- Plurale: cornua, cornuum, cornibus, cornua, cornibus, cornua
Particolarità: I sostantivi della quarta declinazione maschili e neutri seguono lo stesso schema, con un formato tipico di -us e -u.
5. Quinta declinazione (femminile, con -es al nominativo singolare)
- Nominativo: -es
- Genitivo: -ei
- Dativo: -ei
- Accusativo: -em
- Ablativo: -e
- Vocativo: -es
Esempio: res (cosa, situazione)
- Singolare: res, rei, rei, rem, re, res
- Plurale: res, rerum, rebus, res, rebus, res
Particolarità: La quinta declinazione è rara e quasi esclusivamente femminile, con una forma caratteristica in -es per il nominativo.
Sintesi delle declinazioni
Declinazione | Esempio | Nominativo Singolare | Genitivo Singolare | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|---|
1a | puella | -a | -ae | Femminile, raramente maschile |
2a | servus | -us (maschile), -um (neutro) | -i | Maschile e neutro |
3a | rex | variabile | -is | Maschile, femminile, neutro |
4a | manus | -us (maschile), -u (neutro) | -us | Maschile e neutro |
5a | res | -es | -ei | Rara, quasi esclusivamente femminile |
Ogni declinazione ha delle specificità e deve essere appresa in base alla terminazione del sostantivo, che spesso indica anche il genere del termine (maschile, femminile o neutro).