venerdì 27 marzo 2020

latino - congiuntivo esortativo

latino - congiuntivo esortativo

nelle proposizioni indipendenti si può trovare un'esortazione espressa in latino al congiuntivo presente  per le persone prime e terze  le secondo hanno solitamente la voce dell'imperativo

lege   leggi tu
legat legga egli
legamus leggiamo noi
ligite leggete voi
legant leggano essi

se l'esortazione  è negativa  si trove ne col congiuntivo  presente per le persone prime e terze col congiuntivo perfetto per le seconde :

ne legeris  non leggere
ne legat non legga
ne legamus non leggiamo
ne letgeritis non leggete
ne legant non leggano

latino - la preposizione pro

latino - la preposizione pro

la preposizione pro  si costruisce con l'ablativo  ed ha molteplici significati che si distinguono mediante attento esame del contesto :

a)  davanti a :

sedet pro aede Castoris
sta davanti al tempio di Castore

b) in difesa di :

Hoc non pro me sed contra me est
ciò non è in mia difesa ma contro di me

c) in vece di  al posto di

pro consule in Ciliciam veni
sono venuto in Cilicia al posto del console

d) in rapporto a, secondo

ago por viribus
agisco in proporzione alle forze

giovedì 26 marzo 2020

latino - le proposizioni finali

latino - le proposizioni finali

indicano il fine in vista del quale è compiuto il processo della sovraordinata esprimono quindi una volontà un augurio : hanno pertanto  il congiuntivo con valore proprio (volitivo ).
Sono introdotte da ut (uti) affinché perché  (negazione ne uti non se si nega una sola parola e non tutto l'enunciato) invece di ut si incontra quo  spcialmente  se segue un comparativo  o avverbio relativo (relative finali).

In italiano  possono essere

a) implicite = affinché perché con il congiuntivo

b) implice =  per e l'infinito

non ut edam vivo  sed ut vivam edo

non vivo per mangiare ma mangio per vivere


1) la finale segue la consecutio ed è espressa solamente con I tmepoi della contemporaneità (presente  ed imperfetto) nella quale a graudar bene è implicita  un'ovvia  proiezione nella posteriorità
2) la finale è spesso anticipata nella sovraordinata da formule correlative quali eo ideo idcirco per questo motivo  propterea per questo
3) si osservi la differenza tra un'espressione quale ne dicam per non dire e ut non dicam per tacere
4)  ricapitolando

a)  ut - ne + congiuntivo
b) quo + congiuntivo
c)  relativa finale con il verbo al congiuntivo
d) ad e l'accusativo  del gerundio / gerundivo
e) causa /gratia ed il genitivo del gerundio / gerundivo  anteposto
f)  con il supino in -um
g) con il participio congiunto  futuro o presente
h) con il genitivo del gerundivo
i ) con il gerundivo  in funzione predicativa
l) con il dativo del gerundivo

lunedì 23 marzo 2020

il verbo edo latino

il verbo edo latino

edo es edi esum esse (edere) mangiare in origine era verbo atematico progressivamente venne normalizzato fino ad avere in età storica una regolare coniugazione secondo le caratteristiche dei verbi con il tema en -e (3° coniugazione) delle antiche forme sono rimaste solamente alcune voci  che alternano con quelle regolarizzate


indicativo presente

edo eddis edit  eimus editisi edunt


indicativo imipefetto

edebam edebas edebat edebamus edebatis edebant

congiuntivo presente

edam edas edat edamus edatis edant

congiuntivo imperfetto

ederem ederes (esses) ederet (esset ) edemus ( essemus)  ederetis ederent  (essent)

imperativo presente

ede es
edite  este

imperativo futuro

edito esto
edito edso
editote
edunto

infinito edere

si faccia attenzione alla prosodia nelle forme analogiche  con quelle del verbo sum il contesto in genere aiuta a destinguere il senso a volte gli autori si compiacciono di equivocare a bella posta

venerdì 20 marzo 2020

complemento di argomento

complemento di argomento

la determinazione dell'argomento  di u I il soggetto parla scrive discute ecc.è espressa  in latino con l'ablativo semplice  preceduto da de:

dissero  de eloquentia

discuto dell'eloquenza

liber de finibus bonorum et malorum

il libro sui limiti del bene e del male


un caso particolare di complemento di argomento è il titolo dei libri in latino lo troviamo indicato in due maniere :

a) con ablativo + de  indica la materia del libro

de rerum natura
sulla natura

b) al nominativo nomi di persona che indicano il protagonista  dell'opera

Orator
l'oratore

venerdì 13 marzo 2020

latino - aggettivo sostantivato

latino - aggettivo sostantivato

spesso in latino come in italiano l'aggettivo al posto di accompagnare un sostantivo ne fa le veci :

Iusti non timent iudicem
I giusti non temono I giudici

l'aggettivo sostantivato  è frequente  al neutro specialmente nei casi diretti nominativo accusativo e vocativo  si può allora tradurre introducendo il sostantivo  generico "cosa "  bunum = il bene  bona = le cose buone  verum il vero  vera = le cose vere iustum = il giusto  mei rui i miei i tuiori ( genitori, cittadini)  mea tua  ecc.