martedì 11 maggio 2021

I miti latini - Titanomachia

 I miti latini - Titanomachia


In questo passo di Igino la Titanomachia è connessa con un mito che ha avuto versioni diverse e che segna il contatto della civiltà ellenica con quella egiziana

La bellissima Io era sacerdotessa di Era (cioè Giunone secondo i latini) nell'Argolide  Zeus se ne innamorò ed Era gelosa per sottrarla al coniuge la trasformò in candida giovenca e la pose sotto la custodia di un mostro dai cento occhi Argo. Ma Ermes per incarico di Zeus riuscì a far addormentare Argo  e a ucciderlo. Io in preda la furore destato da Era nell'animo suo fuggì  in Egitto dove ripresa forma umana per opera di Zeus gli partorì il figlio Epafo che fondò  Menfi e divenne re d'Egitto.

In Egitto il mito di Io si fonde a quello di Iside in seguito all'identificazione dei due personaggi.


Postquam Iuno vidit Epapho ex paelice  nato tantam regini potestatem esse, curat in venatu ut Epaphus necetur Titanosque hortatur Iovem ut regno pellant  et Saturno restituant. Hi cum conarentur in caelum ascendere oes Iovis cum Minerva et Apolline et Diana praecipites in Tartarum deiecit. Atlanti autem qui dux erorum fuit caeli formicem super umeros imposuit, qui adhuc dicitur caelum sustinere 

venerdì 30 aprile 2021

latino - schema congiuntivo

 latino - schema congiuntivo 



congiuntivo  verbo di una proposizione dipendente ( finale , consecutiva.........) 

                   

                     se si trova nella principale 

1) congiuntivo eventuale ipotetico 

nolim  = non vorrei 

dixerit =  portebbe dire 

2) congiuntivo esortativo 

abstineas  = tieni lontano 

no facies = non fare 

3) congiuntivo ottativo con spesso utiam 

utiam perveniatis  = oh se arrivaste 

4)  congiuntivo concessivo  spesso preceduto da sane quidem liet

fruatur sane = goda pure 

Ne aequaveritis  ammettiamo pure che non abbiate messo alla pari 

5) dubitativo 

quid faciam = che cosa dovrei fare ?

quo curram? dove devo correre ?


mercoledì 21 aprile 2021

latino - aggettivi e pronomi determinativi schema

 latino - aggettivi e pronomi determinativi schema 



CASO                      SINGOLARE                                                   

                                     MASCHILE                  FEMMINILE                          NEUTRO

NOMINATIVO                  IS                                EA                                                ID

GENITIVO                      EIUS                            EIUS                                         EIUS 

DATIVO                             EI                                EI                                                EI 

ACCUSATIVO                EUM                          EAM                                              ID 

ABLATIVO                       EO                              EA                                                EO 


CASO                         PLURALE 

                                   MASCHILE                  FEMMINILE                             NEUTRO 

NOMINATIVO             II (EI)                             EAE                                           EA 

GENITVO                    EORUM                        EARUM                                  EORUM

DATIVO                      IIS (EIS)                         IIS (EIS)                                  IIS  (EIS)

ACCUSATIVO            EOS                                   EAS                                         EA

ABLATIVO                  IIS (EOS)                      IIS (EIS)                                     IIS ( EIS)


EGLI - ELLA - CIO'


CASO                        SINGOLARE 

                                        MASCHILE                         FEMMINILE              NEUTRO

NOMINATIVO                 IDEM                                   EADEM                      IDEM 

GENITIVO                        EIUSDEM                           EIUSDEM                 EIUSDEM

DATIVO                           EIDEM                                  EIDEM                       EIDEM

ACCUSATIVO                 EUNDEM                           EANDEM                      IDEM

ABLATIVO                      EODEM                              EADEM                        EODEM



CASO                PLURALE 

                                   MASCHILE                             FEMMINILE                  NEUTRO 

NOMINATIVO      IIDEM (EIDEM)                          EADEM                              EADEM

GENITIVO            EORUNDEM                                EARUNDEM                  EORUNDEM

DATIVO             IISDEM (EISDEM)                      IISDEM(EISDEM)         IISDEM(ESIDEM)

ACCUSATIVO    EOSDEM                                          EASDEM                         EADEM

ABLATIVO       IISDEM (EISDEM)                        IISDEM (EISDEM)      IISDEM(EISDEM)


LO STESSO - LA STESSA 


CASO                  SINGOLARE 

                                   MASCHILE                                  FEMMINILE                        NEUTRO

NOMINATIVO       IPSE                                                 IPSA                                      IPSUM

GENITIVO             IPSIUS                                            IPSIUS                                    IPSIUS

DATIVO                  IPSI                                                  IPSI                                        ISPI

ACCUSATIVO       IPSUM                                            IPSAM                                   IPSUM

DATIVO                      IPSO                                            IPSA                                       IPSO


CASO                    PLURALE 

                               MASCHILE                                  FEMMINILE                          NEUTRO 

NOMINATIVO           IPSI                                           IPSAE                                         IPSA

GENITIVO             IPSORUM                                 IPSARUM                                 IPSORUM 

DATIVO                   IPSIS                                            IPSIS                                        IPSIS

ACCUSATIVO       IPSOS                                          IPSAS                                         IPSA 

ABLATIVO             IPSIS                                         IPSIS                                             IPSIS


LUI IN PERSONA - LEI IN PERSONA  - ANCHE LUI - ANCHE LEI 







domenica 11 aprile 2021

latino - il genitivo schema

 latino - il genitivo 


il genitivo può essere tradotto come :


genitivo di possesso                     hic versus Plauti est = questo verso è di Plauto 

genitivo di parentela                    Hasdrubal Hamilcaris  = Asrubale figlio di Amilcare

con tempolum fanum, aedes  con

divinità                                          Ad Vestae aedem consedimus

genitivo di pertinenza                   E' proprio del cane essere fedele 

genitivo di qualità morale             E' un uomo di grande spessore 

genitivo partitivo                          Maxima pars varum = la maggior parte dei poeti 

genitivo di colpa                           is est reus avaritiae = costui è accusato di avarizia

genitivo di pena                           multantur bonis exules = esuli puniti con confisca beni

genitivo di prezzo                        costa 10 denari 

genitivo di stima                          un diamante di 30 carati 

complemento di fine                     decorato per onore   

dipendente con interest                 interest regis = interessa al re

genitivo con refert                          Naevius nega sua referre  Nevio dice  che un gli interessa

genitivo partitivo per materia          sebi ac picis glebae = palle di sego e di pece 

genitivo di relazione                      animi anxius = angosciato nell'animo 


con verbi impersonali importa -sta a cuore la persona a cui importa si declina al genitivo 

la locuzione opus est

auctoritate tua nobis opus est 

a noi occorre ( abbiamo bisogno di ..) del tuo autorevole consiglio

caso locativo  con città piccola isola  o villaggio della I o seconda declinazione


può essere oggettivo                    cupiditate regni (oggetto i cupere)

soggettivo                                    contra opiniones omnium (soggetto di opinari)


casi particolari : ubi terrarum = in quale parte del mondo ?

                           ubinam gentium = tra quali genti mai ?

                           nusquam gentium  in nessuna parte del mondo 

                           eo loci = in quel luogo 

                          tum temporis = a quel tempo 


mercoledì 7 aprile 2021

latino - avverbi di modo

 latino - avverbi di modo

avverbi di modo

determinano il modo o la qualità del processo verbale (per questa ragione son quasi tutti di derivazione aggettivale)

esempio 

aspere aspramente 

ornate ornatamente 

facile  facilmente 

necessario necessariamente

acervatim a mucchi

docte dottmaente 

pulchre bellamente 

recens recentemente 

raro  raramente

certatim a gara 

Da bonus e malus derivano bene e male 

gli avverbi  di modo derivati da aggettivi possono avere anche grado comparativo e quello superlativo  

clare  charamente ---------------- clarius 

pulchre egregiamente ----------  pulchrius

bene giustamente ---------------- melius 

celeriter celermente ------------- cerius 

audacter  audacemente ----------audacuius

prudenter  con saggezza --------prudentius 

ardue  arduamente -------------- magis ardue 

a volte l'avverbio  non è altro che il neutro dell'aggettivo positivo usato avverbialmente 

dulce ----------------dulcis 

facile ----------------facilis 

multum parecchio  multus a um

il superlativo dell'avverbio  si forma dal superlativo dell'aggettivo corrisondete 

clare  clarissime 

pulchre  pulcherrime 

bene optime 

celeriter celerrime 

audacter audacissime

ardue  maxime ardue


talvolta il superlativo dell'avverbio è costituito dal superlativo neutro del'aggettivo usato avverbialmente

plurimum (da multum) moltissimo 

potissimum (da potis) in modo particolare , piuttosto 

summum (da supra) al massimo 


anche  gli avverbi che non derivano da aggettivi ma che, per il loro significato possono avere il comparativo ed il superlativo si presentano con le stesse uscite


diu a lungo  diuitius          diutisime 

saepe spesso  saepius  saepissime 

nuper poco fa                nuperrime

sabato 20 marzo 2021

latino - il mito del mondo classico

 latino - il mito del mondo classico 


Dal mondo classico e soprattutto dal mondo greco abbiamo ereditato un grandioso copro di narrazione, i miti, che riflettono i principali problemi che l'umanità primitiva si è posti  e ai quali ha dato una spiegazione fantastica. 

Tale spiegazione propone agli studiosi moderni un arduo sforzo di interpretazione, sì che i risultati, cui si è giunti, sono spesso discordanti e talora incerti e ancora suscettibili di indagine.

Questi miti si possono raggruppare in diversi nuclei 

a) I miti che tendono a spiegare la nascita del mondo ( Cosmogonia), che  narrano come il caos, concepito come un'immensa e tenebrosa voragine, sia sorta primamente Gea, la Terra, da cui subito si separò il Tartaro, l'Inferno. Da Gea ebbero origine Urano, il cielo, e Ponto, il mare, che a loro volta congiuntisi con Gea, produssero i Titani, i Ciclopie i Centimani, giganti dalle cento braccia, e diverse divinità marine.

E' evidente  in questo mito l'allusione al fenomeno naturale della fecondazione della terra per mezzo delle piogge e delle acque.

b) i miti che tendono a spiegare la nascita degli dei (Teogonia). Urano, temendo di perdere la signoria per opera dei Ciclopi  e dei Centimani, li relegò  ne Tartaro. Gea allora indusse i Titani a ribellarsi al padre. Quello dei Titani che riuscì a vincere Urano  e lo spodestò, prendendosi il posto, fu Crono.

Crono però era sospettoso come il padre, e si premuniva  contro un eventuale assalto dei figli divorandoli tutti appena nati. Questa fu la sorte di Estia, Demetra, Era, Ades  e Poseidone. L'ultimo nato, Zeus , messo  in salvo dalla madre Rea figlia di Urano e Gea, e moglie di Crono, nell'isola di Creta, aggerdì  il padre, lo obbligò  a rimettere fuori i figli ingoiati  che, essendo immortali, erano vivi nello stomaco del padre, e , con l'aiuto dei Titani (Titanomachia), lo spodestò  e liberò dalla prigionia nel Tartaro i Ciclopi  e i Centimani. Anche  in questo gigantesco conflitto  tra Zeus e Crono è evidente l'allusione naturalistica a cataclismi geologici, diluivi .................

Sopraffatto  Crono, Zeus  divise i fratelli Posidone  e Ades la signoria dell'universo, riservando per sè il  dominio del ciel, affidano a Posidone quello dei mari  e a Ades quello del mondo terreno.

Zeus, simbolo del girono luminoso, dio che governa  gli agenti atmosferici che ha come attributo  la folgore, diventa  il padre degli dei e degli uomini.

Dal connubio infatti di Zeus ed Era e con altre divinità  che avevano culti locali in diversi luoghi dell'Ellade, nascono atri dei e dee che si sogliono raggruppare in divinità maggiori e divinità minori, legate tra loro  da vincoli di parentela. Dall'unione di  Zeus con donne mortali nascono i semidei e gli eroi.

c) UN nucleo assai ricco di leggende, che riguardano tutte le divinità  maggiori e minori, i loro amori, i loro connubi, le loro inimicizie e vendette, le loro passioni. Gli dei, infatti  quando assunsero aspetto umano (antropomorfismo) si distinsero dall'uomo nell'aspetto fisico, poiché  ebbero statura più  elevata, maggiore gagliardia, prestanza, bellezza e godettero, oltre che dell'immortalità, dell'eterna giovinezza, ma furono  soggetti anch'essi alle umani passioni.

d)  I miti che riguardano la nascita della stirpe umana, diversi secondo le località di origine. Secondo le leggende più antiche gli uomini erano autoctoni, cioè  dalla terra come le piante e gli animali, oppure  erano nati gli alberi, dalle rocce, dai sassi, oppure  erano stati plasmati con il fango da qualche divinità.

e)Le leggende degli eroi che nacquero  più tardi presso alcune stirpi o tribù elleniche. L'intento  di nobilitare  le origini del popolo fece attribuire al mitico progenitore discendenza divina, oppure il desiderio di glorificare un personaggio che si era distinto  per imprese gloriose, che aveva liberato le regione da particolari  flagelli, e che per l'appunto meritava riconoscenza e perenne ricordo, gli fece attribuire onori e culto pari a quelli di una divinità.

f)  I cicli mitici, che non hanno come protagonisti un singolo eroe, ma coinvolgono un gruppo di persone, un'intera casata, tutta quanta la città, diverse città unite in una confederazione. Essi fanno capo a una leggenda originaria, ma si frantumano in una serie numerosissima di altre imprese e leggende. I più celebri  di questi cicli sono  : il ciclo troiano e il ciclo tebano. Per il suo carattere eroico, il primo  ha dato origine a poemi epici che cantano la conquista di Troia  da parte di una confederazione di città elleniche. Per il suo carattere drammatico, il secondo ha ispirato i poeti tragici e riguarda la tragica sorte di Laio e dei suoi discendenti.

Sebbene quasi tutti i popoli della terra, ai loro albori, abbiano creato miti e leggende, è pur sempre stupefacente la fantasia del popolo greco, che ha creato un fitto tessuto di mitiche si intrecciano gli uni con gli altri o che sono talora discordanti o che si ripetono attribuiti a personaggi diversi.

Certamente le divinità elleniche, come le divinità di tutti i popoli indoeuropei, erano connesse con i fenomeni naturalistici, erano  anzi la personificazione stessa di questi fenomeni. Ma questo concetto non serve a spiegare tutte le numerose divinità del mondo ellenico  e i loro caratteri.

Alcuni miti tradiscono la sovrapposizione di culti di due divinità diverse : la divinità più recente prende il posto di una divinità più antica ereditandone le caratteristiche come attributi,

Incroci, contaminazioni, collisioni fra i vari miti sono anche dovuti alle ondate emigratorie delle tribù elleniche avvenute in diversa epoca e ai loro conseguenti spostamenti.

Certo è che  la mitologia greca rappresenta l'anima di tutto un popolo : senza essere confusa con la vera e propria religione, essa permea tutta e, per il suo mirabile carattere fantasioso costituisce sempre fonte di ispirazione 

giovedì 4 marzo 2021

latino - esercizi verbi con soluzioni

 latino esercizi con verbi 


analizzare i seguenti verbi 

accipièmini 

accipiebàmini 

accipiebàris 

accèpti erimus 

accèpti eramus 

acceèpta eram 

àccipi 

accipiùntur 

accetae sunt 

accipièris 

accepti sumus 

accìpior 

mmunìri 

munièbar 

munìtus eras 

munierbàris 

munìtus es 

munìris 

munìtus eris 

munièris 

munìti sumus 

muniùntur




soluzioni 

accipièmini  = ind. fut.semp. pass. II persona plurale sarete ricevuti 

accipiebàmini = ind.imperf.pass. II persona plurale eravate ricevuti 

accipièbaris = ind imperf pass. II persona singolare eri ricevuto 

accèpti  èrimus   = ind.fut ant pass I persona plurale saremo stati ricevuti

accèpti eràmus = ind più che perf  pass I persona plurale eravamo stati ricevuti 

accèpta eram = ind più che perf pass. I persona singolare ero stata ricevuta

àccipi = inf pres pass essere ricevuti 

accipiùntur = ind pres pass III persona plurale sono ricevuti 

acceptae sunt = ind perf pass III persona plurale  sono state / furono ricevute 

accipièris  ind fut pass II persona sarai ricevuto 

accèpti sumus ind perf pass I persona plurale  siam stati / fummo ricevuti 

accìpior =  ind pres pass I persona singolare  sono ricevuto 

munìri = inf pres pass essere difeso 

munièbar =ind imperf pass I persona singolare ero difero

munìtus eras = ind più che perf pass II persona sing era stato difeso 

muniebàris =  ind imperf pass II persona singolare eri difeso 

munìtus es  ind perf pass II singolare sei stato / fosti difeso 

munìris = ind pres pass II persona singolare  sei difeso

munìtus eris =  ind  fut ant  sarai stato difeso

munièris  =ind fut sempl II persona singolare  sarai difeso 

munìti sumus = ind perf pass I persone simao stati /fummo difesi 

muniùntur = ind pres pass III persona prlurale siamo difesi