mercoledì 26 febbraio 2020

latino - composti di sum

latino - composti di sum

il verbo  sum è spesso in composizione con varie preposizioni (dette, in tal caso preverbi) le quali ne modificano  variamente il senso

ab-sum abes afui abesse  sono lontano

ad-sum ades adfui adesse sono presente

de-sum dees defui deesse    manco a

ob-sum obes obfui obesse  sono contro a

in-sum ines infui  e più spesso fui in  inesse          sono dentro

inter-sum interes interfui interesse          sono in mezzo a

prae-sum paees praefui praeesse   sono a capo di

sub-sum subes fui sub subesse   sono sotto a

super sum superes superfui superesse  sopravvivo a

pro-sum prodes profui prodesse  sono a pro di

pos-sum potes potui posse   posso

nella coniugazione la voce del verbo sum viene unita al preverbio senza subire trasformazioni  insum e subsum

domenica 23 febbraio 2020

latino - participio presente

latino - participio presente

un particolare caso di aggettivo con una sola uscita è costituito dal participio presente dei verbi attivi esso si forma sul tema del presente aggiungendo
ans antis per I verbi col tema in a
ens entis per I verbi con il tema ine
iens ientis per I verbi con I tema in I

in italiano corrisponde al participio presente oppure  e meglio una frase relativa o una frase subordinata di varia natura

laudans laudantis  colui che loda
monens monentis  colui che ammonisce
legens legentis   colui che legge
audiens audientis colui che ode

il participio presente può avere valore di semplice aggettivo

pueri legentes in schola errant      gli alunni leggenti ( che leggevano ) erano nella scuola

verbo

magister Laudat pueros legentes librum
il maestro loda I fanciulli che leggono il libro

il participio presente indica un'azione contemporanea al verbo della frase sovraordinata          

giovedì 23 gennaio 2020

latino - participio passato

latino - participio passato

un particolare caso di aggettivo con una sola uscita è costituito dal participio presente dei verbi attivi : esso si forma sul tema del presente aggiungendo le terminazioni

- ans  - antis  per I verbi in -a
- ens  - entis per I verbi in e
- iens  - ientis per I verbi in I

in italiano  gli corrisponde il participio presente  oppure meglio una frase relativo o una frase subordinata di varia natura

laudans, laudantis = oclui che loda, di colui che loda - lodante
monens, monentis = colui che ammonisce, di colui che ammonisce - ammonente
legens, legentis = colui che legge, di colui che legge - leggente
audiens aundientis = colui che ode, di colui che ode - udente

il participio present e può avere valore

di semplice aggettivo

pueri legentsi in schola erant

I fanciulli leggenti ( che leggevano ) erano nella scuola

di verbo 

magister Laudat pueros legentes librum
il maestro loda I fanciulli che leggono I libri

il participio presente indica un'azione contemporanea con quella del verbo della frase sovraordinata  qualoare si renda in italiano con una frase relativa introdotta da un pronome relativo  il verbo sarà al presente  o all'impserfetto  secondo quanto richiede il verbo

video pueros legentes
vedo fanciulli che leggono
vidi pueros legentes
vidi I fanciulli che leggevano

venerdì 10 gennaio 2020

latino - congiunzioni temporali

latino - congiunzioni temporali

le più comuni congiunzioni temporali sono

cum,  ubi, ut   quando, allorché
ubi primum, simulatque    non appena che
quotiescumque   ogni volta che
posquam ( post …………….quam)  dopo che
antequam ( ante …………….quam) prima che
priusquam ( prius………….. quam) prima che

lunedì 6 gennaio 2020

latino - piuccheperfetto

latino - piuccheperfetto

il piccheperfetto latino indica un'azione passata, anteriore ad un'altra essa pure passata ( si trova quindi nelle proposizioni subordinate )  gli corrisponde in italiano il trapassato prossimo.
Il piuccheperfetto è formato dal tema del perfetto cui si uniscono le terminazioni

- eram
-eras
-erat
-eramus
-eratis
-erant

esempi

fueram = ero stato
fueras = eri stato
laudaverant = avevano lodato
legerat = aveva letto
ceperatis = avevate preso

domenica 29 dicembre 2019

le semivocali in latino

le semivocali in latino 

 si definiscono semivocali la  i e u quando fungono da consonanti  ciò avviene

1) quando  sono poste all'inizio di parola  e sono seguite da un'altra vocale
iulius - iustus - iugum

2) all'interno di parola  in posizione intervocalica
maior peior

tra la u vocale e la u semivocale  esisteva una leggera differenza  che è all'incirca la stessa che sentiamo noi italiani tra la u di uno e la u di uovo oppure uomo

domenica 22 dicembre 2019

latino - complemento di qualità

latino - complemento di qualità

la determinazione della qualità di una persona o di una cosa può riguardare

a) la qualità morale è di solito espressa con il genitivo

fuit vir acris ingenii
fu un uomo di acuta intelligenza

b) la qualità fisica
 è di solito espressa con l'ablativo

Catilina fuit magna vi et animi e corporis
Catilina fu di grande forza sia d'animo che di corpo