giovedì 1 dicembre 2022

latino infinito perfetto

 latino - infinito perfetto 


oltre all'infinito presente ricavabile anche dal paradigma verbale registrato dal vocabolario  in latino esistono l'infinito perfetto e quello futuro 

L'infinito perfetto ha lo stesso tema  del perfetto ,al quale aggiunge, nella forma attiva la terminazione -isse. Concettualmente indica l'azione intesa in astratto, vista nel passato

laudo  as laudav- i                laudav - isse  aver lodato 

moneo es monu-i                  monu - isse  aver ammonito 

lego, is leg-i                         leg -isse   aver letto 

audio is audiv -i                   audiv - isse aver udito

capio is cep -i                      cep- isse  aver preso 

l'infinito presente e quello perfetto sono spesso usati con valore di sostantivo : in caso sono di genere neutro ed eventuali attributi vanno concordati al neutro singolare. Come sostantivi, gli infiniti presente e perfetto si trovano sempre in casi diretti in funzione cioè di soggetto o di oggetto 

legere gratissimum est

leggere è assai piacevole

legisse gratissimum est

aver letto è assai piacevole

 


domenica 23 ottobre 2022

gli avverbi di luogo in latino

 gli avverbi di luogo in latino


gli avverbi di luogo indicano stato in luogo moto a luogo moto da luogo e moto verso luogo

ecco quali sono

stato in luogo   ibi   li, ivi                       ubi  dove
moto a luogo  eo       là                           quo verso dove
moto da luogo  inde   di là                      da dove
moto attraverso luogo  ea per di là         qua attraverso luogo

domenica 18 settembre 2022

latino - complemento d'agente

 latino - complemento d'agente 


Negli enunciati passivi il soggetto subisce un'azione compiuta da altri : l'autore dell'azione può rimanere inespresso oppure essere indicato attraverso il complemento d'agente, precisante la creatura animata o considerata tale che, appunto agisce. In latino la determinazione dell'agente negli enunciati passii è espressa di norma con l'ablativo preceduto da a/ab (si indica un ideale punto di partenza del processo verbale) :

Pontefices a Numa Pompilio  creati sunt

Da Numa Pompilio  furono creati i pontefici 

dativo d'agente 

a volte, specialmente in testi poetici l'agente è espresso al dativo 

Laudatur dis sacerdotes imperatur

un potere equilibrato è lodato dagli dei

Nell'età post-classica ricorre sempre più frequentemente anche il costrutto con l'accusativo introdotta da per (donde il par francese e il per dell'italiano antico) 

silentium per sacerdotes imperatur

viene imposto il silenzio da parte dei sacerdoti 

La cosiddetta causa efficiente 

Quando il processo passivo sia determinato da un essere inanimato, o privo comunque di autonomia della volontà, il latino non avverte l'idea dell'agente ma esprima la causa del processo mediante l'ablativo semplice causale 

Ventis agitatur ingens pinus

il grande pino è sconvolto dai venti 

domenica 21 agosto 2022

latino - complemento di luogo

 latino - complemento di luogo


In genere i complementi sono espressi con l'accusativo o con l'ablativo preceduti da particolari preposizioni che aiutano a chiarire la funzione logica che il nome è chiamato a svolgere nella frase.

I complementi di luogo indicano il luogo relativo alla posizione occupata o dal movimento compiuto dal soggetto. Si distinguono in stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, e moto attraverso luogo.

stato in luogo : espresso con in + ablativo

pica est in silva

la gazza è nella selva

moto a luogo : espresso con accusativo preceduto da ad se il moto indica avvicinamento, in se c'è un'idea di penetrare in un luogo circoscritto.

Nautae navigabant ad Graeciam

i marinai facevano vela verso la Grecia

filiola intrat in scholam

La figliola entra a scuola

moto da luogo : espresso con l'ablativo preceduto da a/ab se si proviene da un luogo aperto, e oppure ex se di proviene da un luogo circoscritto e de se il moto viene dall'alto verso il basso.

nautae remeabant ad Africa a Graecia

i marinai ritornavano dall'Africa, dalla Grecia

musca evolat ex arca, pica e silva

la mosca vola fuori dalla cassa, la gazza dal bosco

pica plat de planta 

la gazza vola giù dalla pianta

moto attraverso luogo : espresso con l'accusativo  preceduto da per 

piratae meabant per silvam

i pirati stavano passando attraverso la selva

lunedì 23 maggio 2022

latino - esercizi particolarità della prima e seconda declinazione

 latino - esercizi particolarità della prima e seconda declinazione 


1)  Nostrae copiae non ducent  auxilium sociis prae improviso impedimento 

2) castrum Inui est Rotulorum oppidum situm (posto)  inter Ardeam et Antium

3)  Multi loci poetarum  Romanorum laudabant pulchra Campaniae Siliciaeque loca

4) Athenae sunt in Graecia, Pompei sunt in Campania : theatra Athenarum atque Pompeiorum multa pulchraque erant

5)  Veii erant infesti Romanis

6)  Romanorum castra apud fluvium erant impdimenta in propinquis silvis latebant

7)  Ad templum apud Delphos  solebant antiqui venire : oraculum  consulenbant atque auxilium adeo petebant 

8) Cum auxiliis e equis mnebis, tribune in hibernus apud Veios

9) E victimarum extis iram vel benevolentiam Superorum viri cognoscunt 

10)  Caelum serenum nautis agricolisque gratum est 

11) Caeli enarrant gloriam Dei 

12 ) Ad rostra conveniemus et mira Hortesii verba magno silentio audiemus

martedì 26 aprile 2022

latino - enunciati ipotetici

 latino - enunciati ipotetici


Negli enunciati ipotetici riferiti al passato il latino usa il perfetto per indicare che si considera possibile l'ipotesi, il piuccheperfetto  per indicare invece l'ipotesi  irreale ( o perché basata su un fatto contrario  all'ordine naturale delle cose " se fossimo immortali ", o perché basata su un fatto contrario all'ordine  storico dei fatti " se Annibale avesse conquistato Roma" ) Il congiuntivo  perfetto o piuccheperfetto  della pròtasi  si rende in italiano con il congiuntivo trapassato, quello dell'apòdosi con il condizionale passato, lasciando  al senso contestuale la capacità di distinguere tra enunciato ipotetico possibile e enunciato ipotetico irreale :


Si pater tuus domi fuerit, soror  laeta fuerit

Se tuo padre fosse stato in casa, tua sorella sarebbe stata contenta

(non so se tuo padre c'eera o meno)

Si pater tuus domi fuisset, soror laeta fuisset 

Se tuo padre fosse stato in casa, tua sorella sarebbe stata contenta

(il piuccheperfetto indica chiaramente che so già che tuo padre non c'era)

Naturalmente sipossono avere enunciati ipotetici con condizione e conseguenza collocate  in tempi diversi : ci sarà  però sempre coerenza di tempi della possibilità (presente e perfetto ) e tempi dell'irrealtà (imperfetto e piuccheperfetto) :

Si venisses Neapolis, nunc laeti nomnes essemus,

se tu fossi venuto a Napoli, ora saremmo tutti contenti;

Nisi homo mortalis esset nullum meritum Socrates habuisset 

Se l'uomo non fosse mortale, Socrate non avrebbe avuto nessun merito

Si pater heri Syracusas pervernerit filius iam sciat,

se il padre fosse arrivato ieri a Siracussa il figlio  già lo saprebbe

(non so come stiano le cose; può darsi che esse stiano in questi termini).

martedì 5 aprile 2022

latino - complemento di estensione

latino - complemento di estensione 


La determinazione delle varie misure è espressa in latino in accusativo introdotto dagli aggettivi del tipo 

altus  a um   alto - profondo 

latus  a um  largo 

longus a um lungo 

Milites vallum quinque pedes latum fecerant

I soldati  avevano fatto un baluardo largo cinque piedi 

Flumen tres cubitos altum erat 

Il fiume  era profondo tra bracci 

In mancanza dell'aggettivo  indicante l'estensione la determinazione della misura si trova espressa al genitivo di qualità

Milites fecerunt vallum quinque pedum 

I soldati  fecero un baluardo di cinque piedi

Flumen era trium cubitum

il fiume era di tre braccia