domenica 17 novembre 2024

latino - schema particolarità declinazioni

latino - schema particolarità declinazioni


 In latino, le declinazioni sono categorie grammaticali che determinano la forma delle parole in base alla loro funzione nella frase (soggetto, complemento oggetto, ecc.). Ci sono cinque declinazioni principali in latino, ognuna con le sue peculiarità. Ecco uno schema riassuntivo delle declinazioni, con alcune particolarità:

1. Prima declinazione (femminile, con -a al nominativo singolare)

  • Nominativo: -a
  • Genitivo: -ae
  • Dativo: -ae
  • Accusativo: -am
  • Ablativo: -ā
  • Vocativo: -a

Esempio: puella (ragazza)

  • Singolare: puella, puellae, puellae, puellam, puellā, puella
  • Plurale: puellae, puellarum, puellis, puellas, puellis, puellae

Particolarità: La prima declinazione è tipicamente femminile, anche se ci sono alcune eccezioni maschili, come nauta (marinaio) e agricola (contadino).


2. Seconda declinazione (maschile e neutro, con -us o -er al nominativo singolare)

  • Nominativo: -us (maschile), -um (neutro)
  • Genitivo: -i
  • Dativo: -o
  • Accusativo: -um (maschile e neutro)
  • Ablativo: -o
  • Vocativo: -e (maschile), -um (neutro)

Esempio (maschile): servus (schiavo)

  • Singolare: servus, servi, servo, servum, servo, serve
  • Plurale: servi, servorum, servis, servos, servis, servi

Esempio (neutro): bellum (guerra)

  • Singolare: bellum, belli, bello, bellum, bello, bellum
  • Plurale: bella, bellorum, bellis, bella, bellis, bella

Particolarità: La seconda declinazione ha sia forme maschili che neutre. I neutri hanno un accusativo uguale al nominativo e il vocativo uguale al nominativo.


3. Terza declinazione (maschile, femminile, neutro, con consonante o -is al nominativo singolare)

  • Nominativo: variabile (consonante o -is)
  • Genitivo: -is
  • Dativo: -i
  • Accusativo: -em (maschile/femminile), -e (neutro)
  • Ablativo: -e
  • Vocativo: uguale al nominativo

Esempio (maschile/femminile): rex (re)

  • Singolare: rex, regis, regi, regem, rege, rex
  • Plurale: reges, regum, regibus, reges, regibus, reges

Esempio (neutro): nomen (nome)

  • Singolare: nomen, nominis, nomini, nomen, nomine, nomen
  • Plurale: nomina, nominum, nominibus, nomina, nominibus, nomina

Particolarità: La terza declinazione è molto varia. I sostantivi maschili e femminili seguono lo stesso modello, mentre i neutri hanno regole specifiche, come l'uguaglianza tra nominativo e accusativo.


4. Quarta declinazione (maschile e neutro, con -us al nominativo singolare)

  • Nominativo: -us (maschile), -u (neutro)
  • Genitivo: -us
  • Dativo: -ui
  • Accusativo: -um (maschile), -u (neutro)
  • Ablativo: -u
  • Vocativo: -us (maschile), -u (neutro)

Esempio (maschile): manus (mano)

  • Singolare: manus, manus, manui, manum, manu, manus
  • Plurale: manus, manuum, manibus, manus, manibus, manus

Esempio (neutro): cornu (corno)

  • Singolare: cornu, cornus, cornu, cornu, cornu, cornu
  • Plurale: cornua, cornuum, cornibus, cornua, cornibus, cornua

Particolarità: I sostantivi della quarta declinazione maschili e neutri seguono lo stesso schema, con un formato tipico di -us e -u.


5. Quinta declinazione (femminile, con -es al nominativo singolare)

  • Nominativo: -es
  • Genitivo: -ei
  • Dativo: -ei
  • Accusativo: -em
  • Ablativo: -e
  • Vocativo: -es

Esempio: res (cosa, situazione)

  • Singolare: res, rei, rei, rem, re, res
  • Plurale: res, rerum, rebus, res, rebus, res

Particolarità: La quinta declinazione è rara e quasi esclusivamente femminile, con una forma caratteristica in -es per il nominativo.


Sintesi delle declinazioni

DeclinazioneEsempioNominativo SingolareGenitivo SingolareCaratteristiche principali
1apuella-a-aeFemminile, raramente maschile
2aservus-us (maschile), -um (neutro)-iMaschile e neutro
3arexvariabile-isMaschile, femminile, neutro
4amanus-us (maschile), -u (neutro)-usMaschile e neutro
5ares-es-eiRara, quasi esclusivamente femminile

Ogni declinazione ha delle specificità e deve essere appresa in base alla terminazione del sostantivo, che spesso indica anche il genere del termine (maschile, femminile o neutro).

Nessun commento:

Posta un commento