mercoledì 9 settembre 2015

latino -AGGETTIVI PRONOMINALI

si definiscono aggettivi pronominali  un gruppo di aggettivi che sono propriamente  dei pronomi usati in funzione di aggettivi posti cioè accanto ad un nome  anziché in sua vece  si tratta di aggettivi non qualificativi ma indefiniti
la declinazione è la stessa di tutti gli altri  aggettivi della prima classe con la vistosa eccezione del genitivo singolare  e del dativo singolare  i quali escono rispettivamente in ius e in i senza alcuna differenza secondo il genere
                         
                                                                       singolare

caso                                  maschile                                 femminile                                  neutro

nom                                 totus                                       tota                                           totum
gen                                   totius                                      totius                                        totius
dat                                   toti                                          toti                                            toti
acc                                   totum                                     totam                                         totum
voc                                   tote                                         tota                                           totum
abl                                    toto                                        tota                                            toto

al plurale le terminazioni sono quelle solite di tutti gli aggettivi  di questa prima classe

i più frequenti sono

                                                                     genit   sing                               dat sing

alius   a    ud     altro (fra moti )                       allius                                       alii
alter    era erum   (tra due)                               alterius                                  alteri
solus a um   solo                                              solius                                    soli
unus  a um    uno solo                                      unius                                     uni
ullus   a um   alcuno qualche                           ullius                                     ulli
nullus  a  um      nessuno                                  nullius                                  nulli
uter   tra  trum     quale dei due                       utrius                                      utri
neuter   tra trum   nessuno dei due                  neutrius                                  neutri                                        

martedì 25 agosto 2015

latino - AGGETTIVI PRIMA CLASSE

come appare evidente dal suo stesso nome l'aggettivo si aggiunge al nome per meglio determinarne il significato
lo stretto legame logico esistente tra nome ed aggettivo  è sottolineato da un altrettanto  stretto legame grammaticale 
L'aggettivo infatti  deve concordare mediante le sue uscite con il  nome cui riferisce  nel genere (maschile femminile o neutro)  nel numero (singolare o plurale)  e anche nel caso
A questo fine l'aggettivo  presenta una declinazione più complessa  che non il nome 
esso infatti presenta uscite particolari oltre che per il numero  ed il caso  come i sostantivi  anche per genere

non sempre la concordanza nome aggettivo implica anche una identità di  terminazione
per esempio

poeta doctus  poiché poeta è maschile della 1° declinazione  ma l'aggettivo esce in us non i a

in latino gli aggettivi si dividono in due grandi classi
appartengono alla prima classe gli aggettivi con il tema in a/o cioè quelli che per il maschile  e per il neutro  hanno le desinenze della 2° declinazione e per il femminile della 1°
appartengono alla seconda classe  gli aggettivi con il tema in i e quindi con le desinenze  della 3à declinazione

PRIMA CLASSE

comprende gli aggettivi con uscite della 1à declinazione per il femminile e della seconda per il maschile  e neutro 
Gli aggettivi di questa classe possono per comodità essere organizzati  in tre gurppi

1)  aggettivi con nominativo singolare maschile in us

2) aggettivi con nominativo singolare  maschile in er

3) aggettivi pronominali

1) aggettivi in us   a um

caso                        maschile                   femminile                       neutro

nom                      iustus  giusto              iusta  giusta                     iustum  giusto
gen                        iusti                            iustae                               iusti
dat                         iusto                           iustae                               iusto
acc                         iustum                        iustam                             iustum
voc                        iuste                            iusta                                iustum
abl                         iusto                            iusta                                iusto


                                                     plurale

caso                  maschile                      femminile                      neutro

nom                  iusti                              iustae                              iusta
gen                    iustorum                      iustarum                          iustorum
dat                     iustis                            iustis                                iustis
acc                     iustos                           iustas                               iusta
voc                     iusti                             iustae                               iusta
abl                      iustis                            iustis                               iustis

come iustus  a um  si declinano  moltissimi aggettivi  della prima classe

2) aggettivi in er era erum

caso                   maschile                        femminile                     neutro

nom                   liber                                libera                            liberum
gen                     liberi                               liberae                          liberi
dat.                     libero                              liberae                          libero
acc                      liberum                           liberam                        liberum
voc                      liber                                libera                           liberum
abl                       libero                              libera                           libero


caso                     maschile                          femminile                      neutro

nom                     liberi                                   liberae                        libera
gen                      liberorum                            liberarum                    liberorum
dat                      liberis                                   liberis                          liberis
acc                      liberos                                  liberas                        libera
voc                      liberi                                    liberae                        libera
abl                       liberis                                  liberis                         liberis


b)  tipo pulcher pulchra pulchrum 

                                                                  singolare

caso                                maschile                           femminile                   neutro
nom                                pulcher                              pulchra                        pulchrum
gen                                  pulchri                              pulchrae                       pulchri
dat                                   pulchro                             pulchrae                      pulchro
acc                                   pulchrum                          pulchra                       pulchrum
voc                                  pulcher                              pulchra                       pulchrum
abl                                  pulchro                               puclhra                        pulchro


plurale

caso                             maschile                                 femminile                neutro

nom                               pulchri                                 pulchrae                    pulchra
gen                                 pulchrorum                          pulchrarum               pulchrorum
dat                                  pulchris                                pulchris                    pulchris
acc                                  pulchros                               pulchras                    pulchra
voc                                  pulchri                                 pulchrae                   pulchra
abl                                   pulchris                                pulchris                    pulchris

domenica 23 agosto 2015

latino - LA SECONDA DECLINAZIONE

comprende i nomi maschili  uscenti al nominativo in -us, -er e in -ir (uno solo)  alcuni nomi femminili  con nom. sing un -us nomi neutri con nom sing. in -um  (la maggior parte ) o in - us (solamente tre)  nonché i nomi maschili e neutri della I° classe

primo gruppo  nomi maschili col nom. sing. in -us

caso                     singolare                                  plurale
nom                     hortus il giardino                     horti i giardini
gen                      horti    dei giardini                   hortorum dei giardini
dat                       horto  al giardino                     horis  ai giardini
acc                       hortum il giardino                   hortos  i giardini
voc                       horte   o giardino                    horti o giardini
abl                       horto per il giardino                 hortis per i giardini

questo gruppo di nomi ha diversamente da tutti gli altri  il vocativo  singolare uscente in modo diverso dal nominativo  in -e anziché in -us

la -e non può dirsi propriamente "desinenza"  giacchè essa non è  altro che un'antica uscita tematica
il vocativo  infatti non è un caso  ma il puro tema del nome

secondo gruppo  nomi maschili col nom sing in -er

caso                  singolare                                         plurale

nom                  puer il fanciullo                               pueri i fanciulli
gen                   pueri del fanciullo                            puerorum dei fanciulli
dat                    puero  al fanciullo                            pueris ai fanciulli
acc                    puerum il fanciullo                          pueros i fanciulli
voc                    puer o fanciullo                               pueri o faciulli
abl                     puer col fanciullo                            pueris coi fanciulli

appartengono a questo gruppo alcuni nomi col tema in -ro preceduto da vocale e /i  la quale facendo parte del tema  è presente in tutta la declinazione

gener generi       il genero
socer  soceri       il suocero

ai quali sono da aggiungere tutti i composti coi suffissi -ger e fer
gero e fero entrambi significanti portare  armiger armigeri armigero  signifer signiferi il portatore di insegne

secondo gruppo come faber fabri

caso                singolare                                      plurale
nom                faber   l'artigiano                         fabri gli artigiani
gen                  fabri dell'artigiano                      fabrorum degli artigiani
dat                  fabro all'artigiano                        Fabris agli artigiani
acc                  fabrum l'artigiano                        fabros gli aritgiani
voc                  faber o artigiano                          fabri o artigiani
abl                   fabro con l'artigiano                    Fabris con gli artigiani

appartengono a questo tipo in nomi in -ro  preceduto da consonante

ager agri il campo





la e è presente nel nom. sing. scompare nel resto della declinazione  in quanto non fa parte del tema ma inserita per esigenze eufoniche

terzo gruppo  nomi maschili con nom sin uscente in -ir 

caso                singolare                          plurale
nom                 vir l'uomo                        viri gli uomini
gen                   viri dell'uomo                 virorum degli uomini
dat                    viro  all'uomo                  viris agli uomini
acc                   virum l'uomo                   viros gli uomini
voc                   vir    o uomo                    viri o uomini
abl                    viro con l'uomo               viris con gli uomini

a questo gruppo  appartengono pochissimi  nomi

duumvir  duumviri           = duumviro
triumvir  triumviri            = triumviro
decemvir decemviri         = decemviro
levir leviri                        = cognato 
trevir    treviri                  =  abitante di Treviri


quarto gruppo nomi femminili in -us

caso                     singolare                        plurale

nom                    cerasus il ciliegio          cerasi i ciliegi
gen                     cerasi del ciliegio          cerasorum dei ciliegi
dat                      ceraso al ciliegio           cerasis ai ciliegi
acc                      cerasum il ciliegio        cerasos i ciliegi
voc                      cerase o ciliegio            cerasi o ciliegi
abl                       ceraso con il ciliegio     cerasis con i ciliegi

quinto gruppo  nomi neutri

caso                     singolare                             plurale

nom                     malum la mela                    mala le mele
gen                       mali della mela                  malorum delle mele
dat                        malo alla mela                   malis alle mele
acc                      malum la mela                    mala le mele
voc                      malum o mela                     mala o mele
abl                       malo con la mela                malis con le mele


PARTICOLARITA'
i nomi uscenti in ius oppure in ium  escono al genitivo singolare o regolarmente in ii oppure in i

filius  filii oppure fili (figlio)

una declinazione infine per il sostantivo DEUS

caso                                singolare                      plurale
nom                                deus                              di, dii, dei
gen                                  dei                                deorum , deum
dat                                   deo                               dis, diis, deis
acc                                   deum                            deos
voc                                  deus                               di
abl                                   deo                                dis, diis, deis

mercoledì 19 agosto 2015

latino - LA PRIMA DECLINAZIONE

comprende tutti i nomi femminili e maschili  (ma questi in numero minore ) ed aggettivi femminili della 1° classe con il tema -a


caso                           singolare                                               plurale

nom                          rosa     la rosa                                         rosae           le rose
gen                           rosae    della rosa                                   rosarum     delle rose
dat                            rosae    alla rosa                                     rosis            alle rose
acc                           rosam   la rosa                                       rosas           le rose
voc                           rosa       o rosa                                        rosae           o rosa
ablat                         rosa    con la rosa                                   rosis            con le rose


come il femminile rosa si desclina il maschile poeta

PARTICOALRITA'

I genitivo arcaico usciva in -as ne è rimasto qualche esempio nei frammenti delle opere dei poeti più antichi  (Livio Andronico, Nevio, Ennio) 
In età classica  il genitivo singolare in -as  è usato  solo nelle formule giuridiche  che sono come quelle sacrali le più restie ai processi innovatori

pater familias  (padre di famiglia) mater familias (madre di famiglia)

Un'altra forma di genitivo arcaico meno antico è quella che esce in -ai (bisillabo)  che si incontr talora nei frammenti di Ennio  e nelle oper di Lucrezio  e di Virgilio  i quali furono  ammiratori e quindi imitatori di Ennio

rex albai Longai (il re di Alba Longa)

al genitivo plurale i vari nomi  greci oppure  composti ci suffissi  -cola (da colo io abito )  e gena da (gigno  io genero) possono uscire in um anziché in  arum

amphorum delle amphora
drachmum delle dracme
Aeneadum delle Eneadi
caelicolum degli abitanti del cielo
terrigenum dei figli della terra

DATIVO E ABLATIVO PLURALE

alcuni nomi femminili presentano al dativo ed ablativo plurali oltre alla regolare uscita in is anche un'uscita in abus per distinguerli dai corrispondenti  manschili della 2° declinazione

filiabus
deabus
asinabus
libertabus
duabus
ambabus

giovedì 6 agosto 2015

LATINO - RADICE TEMA E DESINENZA

osserviamo  la seguente serie di parole

timere
timor
timidus

siamo di fronte rispettivamente ad un verbo  ad un sostantivo  e ad un aggettivo  che si riferiscono  tutti all'idea di aver timore
tale idea è contenuta essenzialmente nel nesso  tim - che è  comune a tutti i termini  dei quali diciamo che è la radice

per radice intendiamo l'elemento irriducibile comune a tutte le parole  di una stessa famiglia una specie per intenderci di minimo comune denominatore  cioè portatore di significato

desinenza è la forma variabile in cui il nome esce 
la desinenza serve ad indicare la funzione del nome nell'enunciato  cioè il caso
analoga funzione ha la desinenza rispetto al verbo del quale  indica come in italiano  persona numero  tempo e modo

la flessione  cioè mutamento  della funzione mediante  il succedersi delle varie desinenze  si chiama declinazione  se si tratta di un nome  e coniugazione se si tratta di un verbo

la desinenza tuttavia non si giustappone quasi mai in modo diretto e meccanico alla radice pura e semplice bensì alla radice con suffissi  cioè suoni  o gruppi  di suoni portatori di particolari significati
nel caso del verbo  per esempio sono proprio questi suffissi  che aiutano  a individuare il tempo e il modo dell'azione
si chiama tema o radicale  tale unione di radice e suffisso 

dalla radice tim- per esempio  deriva il tema verbale che è time il tema nominale che è timor  il tema aggettivale che è  tim-id-o/a

il tema dunque  è un ampliamento  mediante  suffisso della radice per rendere possibile  ogni successiva mutazione flessionale
nella concreta e viva  realtà della parola non sempre è possibile  una netta distinzione fra tema e desinenza i quali spesso si fondono  saldamente insieme trasformandosi
per semplicità tale fusione fra tema e desinenza può essere detta terminazione o uscita

a seconda dei temi dei vari nomi la declinazione latina si divide in 5 grandi gruppi tematici abitualmente definiti declinazioni

1° declinazione a
2° declinazione o
3° declinazione i e consonanti
4° declinazione u
5à declinazione e

l'appartenenza in un nome all'una o all'altra declinazione è segnata dalle terminazioni del genitivo singolare indicate sul vocabolario

1° declinazione      2° declinazione    3° declinazione   4° declinazione    5° declinazione
    -ae                            i                                is                    us                                  erum

come si procede ad identificare il tema di un nome ?
conosciuta la sua declinazione mediante la terminazione del genitivo singolare  non sarà difficile  stabilire la terminazione del genitivo plurale 

1° declinazione    2° declinazione   3° declinazione   4° declinazione     5° declinazione

     arum                    orum                  um /ium                   uum                          erum

alla terminazione del genitivo plurale si toglieranno le desinense vere e proprie  che sono  rum/um la parte superstite  sarà il tema


                                        nom.          gen. sing.        gen plur                  tema

1à decl.                           aqua              acquae          aquarum                 aqua -
2° decl.                            lucus             luci               lucorum                  luco-
3° decl.                          rex                  regis             regum                     reg-
4° decl.                           fructus           fructus          fructuum                fructu-
5° decl.                             res                rei                 rerum                     re-

mercoledì 5 agosto 2015

latino - IL GENERE, IL NUMERO E I CASO

Il numero
il latino riconosce solamente due numeri  il singolare e il plurale  i quali hanno lo stesso  valore che in italiano

il genere
i generi del nome latino sono tre
maschile  (per persone e animali di sesso maschile)
femminile (per persone e animali di sesso  femminile oppure che in qualche modo richiamino  l'idea della femminilità  : i nomi di piante  per esempio  sono femminili)
e neutro (per gli oggetti inanimati )
Tale distinzione  è tuttavia teorica e astratta non sempre al genere naturale corrisponde il genere grammaticale che serve solo per esprimere il rapporto tra  sostantivo e  aggettivo  ad esso riferito  molto spesso il genere del sostantivo è puramente convenzionale

il caso

NOMINATIVO   è il caso del soggetto  e delle sue attribuzioni (attributo  apposizione complemento predicativo del soggetto)

GENITIVO  è il caso del complemento di specificazione appartenenza ecc.)

DATIVO  è il caso del complemento di termino  della destinazione dell'oggetto indiretto

ACCUSATIVO  è i caso del complemento oggetto diretto 

VOCATIVO  è i caso del complemento di vocazione con il quale ci si rivolge ad un diretto interlocutore

ABLATIVO  è  il caso della maggior parte dei complementi circostanziali (origine luogo compagnia  mezzo luogo tempo ecc:)  che precisano le circostanze  accessorie  in cui chi parla  o scrive vede inserita l'azione del predicato
nell'ablativo sono fusi due antichi  casi indoeuropei
il locativo (che indicata stato in luogo)
e lo strumentale ( che indicata il mezzo)

il caso locativo è sopravvissuto per alcuni  sostantivi  (casa patria  terra nomi di località)  i quali essendo usati  assai spesso per indicare il luogo relativo all'azione hanno continuato spontaneamente  a mantenere la loro desinenza locativa

martedì 28 luglio 2015

LATINO - LA DECLINAZIONE

Nella frase italiana la funzione logica  di ogni elemento  è segnalata dalla posizione che la parola occupa nella frase  oppure dall'articolo o dalle preposizioni

si osservi la frase :

Paolo colpisce Pietro

si presume che in essa Paolo compie l'azione (soggetto ) e Pietro la subisce (oggetto)  se invertissimo l'ordine delle parole  e dicessimo

Pietro colpisce Paolo 

il significato della frase risulterebbe capovolto  e capovolta sarebbe la funzione logica dei due nomi  propri  Pietro diventa soggetto e Paolo complemento oggetto

nella frase

il cucciolo appartiene ad Antonio 

la funzione del complemento di termine  è indicata dalla preposizione semplice ad  se spostassimo i nomi 

ad Antonio  apparitene il cucciolo

il significato e la funzione dei componenti non cambiano

se invece  lasciassimo  i nomi al loro posto ed invertissimo la posizione dell'articolo  e della preposizione  in modo da  avere

al cucciolo appartiene Antonio

avremmo un discorso privo di senso o quasi

in latino mancano gli articoli  le preposizioni esistono ma hanno  un valore meno fondamentale  che in italiano  i infine  la posizione del nome nella frase in linea di massima  non ha immediata funzione modificativa
il latino infatti la funzione logica dei vari elementi  costitutivi  della frase è segnalata da un sistema di desinenze  ogni sostantivo ogni aggettivo o pronome ha diverse desinenze a seconda del numero  e del genere ma anche della funzione logica  che esercita
un sostantivo ha una desinenza  se è soggetto  un'altra se complemento  oggetto  un altra se complemento di termine

la frase Paolo colpisce Pietro
in latino sarebbe stata

Paulus verberat Petrum

ed il suo significato  non sarebbe cambiato se  si fosse invertito l'ordine delle parole

Petrum verberat Paulus


analogamente

in latino sarebbe stato

il cucciolo appartiene ad Antonio

Cautulus est Antonio

oppure

Antonio est catulus

infatti in latino non è importante l'ordine (anche se non è proprio indifferente) delle parole ma le desinenze che  hanno

CASO  chiamiamo  caso la funzione logica  di un nome  espressa mediante desinenza

DECLINAZIONE l'insieme dei mutamenti  desinenziali  necessari per determinare il numero il genere ed il caso  del nome

la declinazione ha due numeri  tre generi e sei casi